Le attività dello studio legale

Lo Studio presta la propria attività, secondo opportuni standard qualitativi, con particolare riguardo alle specifiche esigenze del cliente e nel rispetto delle norme deontologiche, anche attraverso il patrocinio a spese dello Stato.

Le socie fondatrici ed i propri collaboratori pongono la massima attenzione ad un costante aggiornamento professionale, partecipando con regolarità a diversi corsi di formazione ed essendo personalmente impegnate in attività associazionistiche di interesse giuridico ed in attività istituzionali.

L’Associazione si occupa, in ambito contenzioso, extragiudiziale ed in sede arbitrale, dei seguenti settori del diritto:

Diritto della persona
-amministrazione di sostegno (ricorsi ed attività di amministrazione)
-interdizione (ricorsi ed attività di tutore)
-inabilitazione

Diritto di famiglia e dei minori
-separazione e divorzio
-famiglia di fatto
-unioni civili
-affidamento e mantenimento figli minori
-sospensione e decadenza potestà genitoriale

Diritto successorio
-accettazione e rinuncia eredità
-testamento
-controversie ereditarie

Responsabilità civile e risarcimento danni
-danni da sinistro stradale (tutela da infortunio dalle micro alle macro lesioni)
-danni da responsabilità professionale medica
-danni da fatti illeciti
-danni endofamiliari

Recupero crediti
-contenzioso con clienti e fornitori
-esecuzioni mobiliari, immobiliari e pignoramento presso terzi

Diritto delle locazioni e condominiale

Diritto immobiliare, della proprietà ed altri diritti reali

Diritto fallimentare

Tutela in ambito scolastico dei ragazzi affetti da disturbi specifici dell’apprendimento (dsa – dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia)

Contrattualistica e consulenza

Lo Studio si avvale, altresì, della collaborazione interna dell'Avv. AnnaCarlotta Biffi, in materia di diritto penale, diritto del lavoro e diritto anti-discriminatorio.

Le materie sopra elencate costituiscono una mera indicazione sommaria delle principali tematiche trattate dallo Studio.

 

News Giuridiche

apr30

30/04/2025

Conclave: il caso del Cardinale Becciu

La sua rinuncia al voto ha posto fine al

apr30

30/04/2025

Magistratura onoraria, modifiche operative dal 1° maggio

La riforma in G.U.: limite di durata del

apr30

30/04/2025

Cessione del credito: basta l’avviso in Gazzetta Ufficiale?

<p>È di particolare interesse la